Tre frecceTre frecceTre frecceTre frecce
  • Home
  • Chi Sono
  • Workshop e Convegni
  • Pubblicazioni
  • Media
    • Foto
    • Video
  • Il mio impegno
  • Docenze
Rifiuti: un problema o una risorsa?
30 Gennaio 2021
La filiera della carta messa a rischio dalla politica cinese
31 Gennaio 2021

Con le disposizioni riportate nell’’art. 12  del Decreto Legge 30 dicembre 2016 n.244 “Proroga di termini in materia di ambiente”, il c.d. Milleproroghe”  ha rinviato – per la quarta volta – l’’entrata in vigore della piena operatività del Sistri.

Vediamo in sintesi cosa significa.

Il SISTRI è il Sistema Informatico di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti, istituito con il Decreto Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare 17 novembre 2009 che avrebbe dovuto sostituire – per i rifiuti speciali ed i rifiuti urbani della Regione Campania – il tradizionale regime “cartaceo” di controllo dei rifiuti di cui agli articoli 188, 189, 190 e 193 del D.Lgs. n. 152/2006 cioè:

  • Registri di Carico e Scarico
  • Formulari di Identificazione dei Rifiuti
  • Modello Unico Dichiarazione Ambientale (MUD)

Con le modifiche intervenute in attuazione della Legge 125/13 il Sistri è stato limitato ai soli rifiuti speciali pericolosi mentre sono rimasti sempre

in vigore gli adempimenti e obblighi “cartacei” della tracciabilità̀ dei rifiuti (formulari, registri e MUD) e le sanzioni ad essi relative.

In sintesi per i soggetti ricadenti nel Sistri si è generato un regime di c.d. “doppio binario” cioè̀ la coesistenza del Sistri con il vecchio sistema “cartaceo”. Doppio binario = obblighi raddoppiati per gli operatori del settore.

Le sanzioni previste dal Sistri entrate ad oggi in vigore sono solo quelle relative all’articolo 260-bis, commi 1 e 2, del D.Lgs .152/2006 e che puniscono la mancata iscrizione al Sistri entro i termini previsti e l’omesso pagamento del contributo. Non sono invece mai entrati in vigore le sanzioni previste dall’articolo 260-bis, commi da 3 a 9, e dell’articolo 260-ter del Dlgs 152/2006, che puniscono le altre violazioni delle regole Sistri, quelle che impongono il tracciamento telematico dei rifiuti.

Il Milleproroghe 2017 ha prorogato sia il cosiddetto regime di “doppio binario” – cioè la coesistenza del sistema Sistri con i sistemi “classici” di controllo della tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico, formulari, MUD)- che l’entrata in vigore delle sanzioni per la non corretta applicazione telematica del Sistri.

La novità rispetto al precedente rinvio sta nel fatto che l’’attuale proroga prevede quanto segue: “Fino alla data del subentro nella gestione del servizio da parte del concessionario individuato con le procedure di cui al comma 9-bis, e comunque non oltre il 31 dicembre 2017“,  quindi non è una vera proroga di un anno, è solo fissato un termine ultimo anche se subordinato al subentro degli aggiudicatari della gara Consip per la gestione del sistema informatico: l’ATI Almaviva-TIM-Agriconsulting.

Inoltre rispetto alle vigenti sanzioni è scritto: “Fino alla data del subentro nella gestione del servizio da parte del concessionario individuato con le procedure di cui al comma 9-bis, e comunque non oltre il 31 dicembre 2017, le sanzioni di cui all’articolo 260-bis, commi 1 e 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono ridotte del 50 per cento“, quindi è prevista una riduzione del 50% delle vigenti sanzioni per omessa iscrizione e pagamento del contributo annuale. La vera proroga di un anno è riferita solo alle sanzioni previste dagli articoli 260-bis – commi da 3 a 9 – nonché 260-ter del D.Lgs. 152/2006, sono infatti applicabili dal 1° gennaio 2018.

Appare ovvio che questo sistema, che avrebbe dovuto rivoluzionare il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, sembra ancora lontano da una piena operatività.

Francesco Sicilia
Roma, 02/01/2017

 

Condividi

Post relativi

6 Aprile 2021

La mia lettera al Direttore del Foglio


Leggi altro
6 Aprile 2021

Svolta green: per l’Antitrust scarsa concorrenzialità, serve maggiore competitività


Leggi altro
19 Febbraio 2021

Le sfide del nuovo Governo per una vera svolta green


Leggi altro

CONTATTI

  • francesco@francescosicilia.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube

ASSOCIAZOINI

  • Muralatine
  • Romapuoidirloforte
  • Trezerotre
  • Unirima
© 2021Francesco Sicilia - Privacy Policy | Powered by Stratego -